San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

La confessione pasquale in tempo di coronavirus

6/4/2020

 
Lunedì 30 marzo 2020 il nostro vescovo ha reso note attraverso una lettera rivolta a tutte le comunità della diocesi le indicazioni in vista delle celebrazioni della Pasqua, tra le quali anche quelle relative alla celebrazione del sacramento della Penitenza.
Dal momento che siamo costretti all’impossibilità di celebrarlo per la prudenza legata all’emergenza sanitaria, che tutti stiamo vivendo, il vescovo Antonio ci ricorda una particolare possibilità per essere raggiunti dalla misericordia di Dio e, quindi, anche dal suo perdono. 
Foto
L’insegnamento della Chiesa ci dice che quando siamo sinceramente pentiti dei nostri peccati e ci proponiamo di camminare nuovamente con il Signore e quando non possiamo confessarci e ricevere l’assoluzione per “un’impossibilità fisica o morale” (Catechismo della Chiesa Cattolica1451-1452), possiamo già considerarci realmente e pienamente riconciliati con il Signore Dio e con la sua Chiesa.
Essa ha sempre confermato che "la confessione individuale e integra dei peccati con l’assoluzione egualmente individuale costituisce l’unico modo ordinario con cui il fedele, consapevole di peccato grave, è riconciliato con Dio e con la Chiesa” (Reconciliatio et paenitentia, 33), ma in momenti di particolare gravità come questo, quando non ci sono assolutamente le condizioni per accostarsi al sacramento della Penitenza nella forma solita della confessione personale, la Chiesa stessa prevede la possibilità di ricevere il perdono del Signore nella forma del cosiddetto votum sacramenti, cioè esprimendo il sincero desiderio di ricevere il sacramento della Riconciliazione e proponendosi di celebrarlo successivamente, non appena possibile.
Dunque, il Vescovo ci ricorda che la confessione individuale potrebbe essere sostituita da un atto di sincera contrizione, espresso magari con una formula di preghiera (Confesso a Dio Onnipotente, Atto di dolore...) o con parole nostre, e compiendo se possibile un gesto penitenziale (digiuno, veglia di preghiera o elemosina), fino alla futura celebrazione del sacramento nella sua forma ordinaria.
Probabilmente, qualcuno si sarà domandato se, in questo tempo particolare, il telefono o l’email possano essere considerati strumenti idonei per la confessione, ma ciò non può accadere attraverso questi mezzi di comunicazione o altri, per motivi legati alla protezione del sigillo sacramentale (noto popolarmente come segreto confessionale) e per il fatto che occorre la presenza fisica del penitente. Tramite i mezzi di comunicazione, invece, il sacerdote può eventualmente fornire utili consigli spirituali al fedele, consolarlo o aiutarlo a sperare, ma non impartire l'assoluzione sacramentale.
Riassumendo, ricordiamoci quello che il Papa ha spiegato nella Messa di Santa Marta di venerdì 20 marzo: «Io so che tanti di voi, per Pasqua andate a fare la confessione per ritrovarvi con Dio. Ma, tanti mi diranno oggi: “Ma, padre, dove posso trovare un sacerdote, un confessore, perché non si può uscire da casa? E io voglio fare la pace con il Signore, io voglio che Lui mi abbracci, che il mio papà mi abbracci… Come posso fare se non trovo sacerdoti?” Tu fai quello che dice il Catechismo. È molto chiaro: se tu non trovi un sacerdote per confessarti, parla con Dio, è tuo Padre, e digli la verità: “Signore ho combinato questo, questo, questo… Scusami”, e chiedigli perdono con tutto il cuore, con l’Atto di Dolore e promettigli: “Dopo mi confesserò, ma perdonami adesso”. E subito, tornerai alla grazia di Dio».

Don Marco
Foto

I commenti sono chiusi.

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti