San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

CAMPO ESTIVO ADOLESCENTI

2/7/2018

 
Mancano pochi giorni all’avventura degli adolescenti sull’Isola d’Elba. Un campo estivo proposto per riflettere su alcuni cardini fondamentali della vita umana e cristiana, in un’età di passaggio non priva di rischi e di abbagli. Al nutrito gruppo di ragazzi che vi parteciperanno saranno proposti ogni giorno una riflessione e alcuni momenti di preghiera. Il resto della giornata sarà illuminato dal mare cristallino e della bellezza dell’Isola. Anche il campo estivo, come il Grest e il percorso di catechesi si propone come un’occasione per stringere alleanza con le famiglie, siglando un patto educativo che mai si deve dare per scontato. 
Foto

PRIME COMUNIONI: restare uniti a Cristo per non “seccarsi”

29/4/2018

 
Domenica 29 aprile la chiesa di San Sebastiano sembrava non riuscire a contenere i parenti e gli amici dei trentacinque bambini che per la prima volta si sono accostati al sacramento dell’Eucaristia. Un’esperienza davvero unica quella di rimanere innestati a Cristo, attraverso un rapporto vitale e fecondo. Il parroco, don Massimo, durante la celebrazione, ha sottolineato più volte questo Dono di Grazia fatto ad ogni fedele che è pure un compito ed un impegno. Non solo dei ragazzi, chiaramente, ma anche dei loro genitori, primi responsabili della crescita umana e cristiana dei loro figli. Ogni credente è chiamato a rimanere unito a Gesù come un tralcio alla vite. Pena seccarsi e non portare frutto. Il brano evangelico di Giovanni, nel quale Gesù di autodefinisce Vite Vera (Gv15), ha fatto da filo conduttore fin dalla sera di venerdì, quando i ragazzi con le rispettive famiglie, si sono dati appuntamento per condividere la cena, per pregare davanti al Santissimo Sacramento e per accostarsi alla Confessione. La Messa di prima comunione non è solo una bella giornata di festa, specialmente se baciata dal sole caldo di fine aprile, ma una tappa molto significativa per diventare di domenica in domenica discepoli di Gesù. Uomini e donne di fede. Testimoni e annunciatori di speranza. Costruttori e cittadini del Regno.

DUE GIORNI DELLE FAMIGLIE

22/4/2018

 
Foto

QUARANTORE: dal 25 al 27 aprile adorazione eucaristica prolungata

22/4/2018

 
QUARANTORE: dal 25 al 27 aprile adorazione eucaristica prolungata
​
Nel culto eucaristico sono ancora attuali le Quarantore, tempo di rinnovamento spirituale e sociale, di preghiera, di penitenza di fraterna comunione. Le Quarantore sono legate al nome del cremonese S. Antonio Maria Zaccaria (1502-1539). Nei giorni dell’adorazione eucaristica la città cambiava fisionomia: le barriere sociali cadevano, la fede rifioriva nella vita della gente che imparava a pregare e a meditare. L'adorazione coinvolgeva tutti, ci si avvicendava nella preghiera, spesso spontaneamente, per quaranta ore davanti al SS.mo Sacramento esposto in Chiesa. Per tre giorni si stabiliva come una tregua Dei: «i violenti diventavano mansueti; i ladri restituivano il maltolto; i falsari diventavano onesti; i nemici si riconciliavano; la gioventù si innamorava di Dio e i sacerdoti non si allontanavano dall'altare e dai confessionali». Possiamo ben dire che tutt’oggi permane la validità pastorale delle Quarantore. Esse, però, vanno ancor più collegate alla Parola di Dio e alla Santa Messa, per dare rinnovato slancio alla spiritualità, all’adorazione che sta all'origine della stessa devozione. Il dono della parola si completa in quello del pane: «spezzò i pani e li dava ai suoi discepoli perché li distribuissero» (Mc 6,41). L’ascolto della parola costituisce così la premessa indispensabile della condivisione. In essa traluce, come in filigrana, la prassi eucaristica della comunità cristiana.
Foto

PELLEGRINAGGIO A CARAVAGGIO

9/4/2018

 
Foto

Quarto incontro formativo

2/4/2018

 
È fissato per sabato prossimo, 7 aprile alle 18 il quarto e ultimo incontro formativo dei genitori dei ragazzi delle medie e dei preadolescenti. Un percorso intrapreso ad ottobre che ha affrontato alcuni nodi fondamentali nel cammino ci crescita dei ragazzi. La trasformazione della propria paternità e maternità dinnanzi ad una nuova fase della vita evolutiva, il complesso mondo del digitatale dei social, il rapporto con la corporeità e l’alterità e sabato prossimo la responsabilità di essere costruttori - o quantomeno collaboratori – della crescita spirituale dei propri figli. Dopo l’incontro formativo la cena condivisa. Anche quella occasione per stringere alleanze. E per riscoprire la bellezza di appartenere ad un'unica grade famiglia. Quella dei figli di Dio.
Foto

VIA CRUCIS: venerdì 23 marzo il consueto rito sul sagrato

18/3/2018

 
Sette icone della Passione di nostro Signore Gesù Cristo. Si chiama così la Via Crucis in programma il prossimo 23 marzo. Come è consuetudine, la sera del venerdì che precede la settimana santa, la comunità parrocchiale si da appuntamento sul sagrato della chiesa per riflettere e pregare dinnanzi al mistero della Passione e Morte del Signore. Una via crucis all’aperto. Segno di una Chiesa che non ha paura di uscire dalle sacrestie per parlare con il mondo. I giovani che hanno collaborato alla costruzione del progetto hanno pensato di proporre una lettura integrale della Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco, calandola in alcuni ambienti di vita quotidiani. Sarà così che tra gli altri ambienti, una tavola imbandita per la cena si trasformerà nel cenacolo e il balcone di Pilato nella gogna mediatica che espone giovani e adulti alla derisione e al giudizio di pancia. Sette ambienti nei quali Cristo ancora si rende presente con condividere la passione dei molti crocifissi della storia. Appuntamento venerdì 13 marzo alle ore 21. In caso di pioggia la preghierà si svolgerà in chiesa. 
Foto

Scarica libretto Via Crucis

sette_icone.pdf
File Size: 275 kb
File Type: pdf
Scarica file

GENITORI MEDIE E ADOLESCENTI, sabato il prossimo incontro

22/2/2018

 
Appuntamento a San Sebastiano sabato 24 febbraio alle ore 18. Sarà questa la sede del prossimo incontro con le famiglie dei ragazzi delle medie e dei preadolescenti. Dopo aver condiviso alcune prospettive per essere "guide responsabili" e "adulti capaci di abitare i nuovi spazi digitali" sabato sarà l'occasione di ragionare insieme sulla "fisicità" delle relazioni. I figli a quest'età attraversano una fase decisiva di cambiamento. Trasformazione o deformazione? Cresita o ripegamento? Il format dell'incontro sarà il consueto. Riflessione, laboratori, preghiera e cena fraterna. Le famiglie interessate sono invitate a dare la proria adesione ai propri catechisti entro giovedì 22 p.v.
Foto

MORTINI: da lunedì 19 catechesi quaresimali sul sacramento della penitenza

18/2/2018

 
“Il cammino di conversione della coscienza cristiana”: è uno dei temi delle catechesi quaresimali che prenderanno il via lunedì sera, 19 febbraio, presso la Chiesa dei Mortini di via Rialto nella parrocchia di San Sebastiano. Le riflessioni, in programma nei lunedì di Quaresima alle 21, saranno tenute dai sacerdoti della parrocchia di San Sebastiano, don Massimo Calvi, don Michele Martinelli e don Pietro Bonometti. La Quaresima è itinerario di preparazione a vivere il mistero centrale della fede cristiana: la Pasqua, vale a dire quegli eventi che sono la redenzione e la salvezza dell’uomo. Per questo siamo chiamati a riscoprire Cristo e il nostro Battesimo in un cammino di ‘conversione’ cioè di ‘cambiamento di mentalità’. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione.
Foto

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti