San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

Congratulazioni Don Pietro: Monsignore

24/6/2018

 
Clicca qui per leggere la notizia sul sito della Diocesi di Cremona.

GREST: lo sprint finale

24/6/2018

 
Dopo una settimana intensa di Grest, tra gite, giochi e riflessioni i ragazzi dell’Oratorio saranno impegnati nei prossimi giorni per lo sprint finale. In programma una giornata entusiasmante al campo scuola di atletica in via Postumia per cimentarsi in diverse categorie di sport. Anche per i ragazzi più grandi ci saranno appuntamenti decisivi con alcuni coetanei di altri oratori cittadini. Si sfideranno in un torneo di calcio, basket e pallavolo. Le ragazze del gruppo saranno pure protagoniste di un balletto a tema preparato grazie alla competenza di una maestra di danza coadiuvata da due animatrici.
Per tutti invece l’invito a partecipare alla festa di chiusura sabato 30. Alle 19,45 sarà allestita la cena le cui iscrizioni si ricevono in oratorio fino a mercoledì. Seguirà uno spettacolo comico teatrale per i più piccoli e i più grandi sul campo sportivo.

Bartali e Moro uomini di fede

20/6/2018

 
Le loro vite hanno attraversato gli stessi momenti storici (erano entrambi nati nel 1916 ), ma hanno avuto tracciati e percorsi profondamente diversi : campione dello sport il primo, professore universitario e uomo politico il secondo. Un aspetto, però, ha accomunato le loro esperienze: una profonda e autentica fede cristiana, sempre testimoniata senza imbarazzi, paure o reticenze, ma anche senza clamore.
Il ricordo di Gino Bartali ha evidenziato l’umanità, la fede “pura” del campione toscano e, soprattutto, il suo coraggio, la generosità e l’abnegazione nel salvataggio di 800 Ebrei dalle persecuzioni nazifasciste durante la seconda guerra mondiale. Questa vicenda (da Bartali sempre tenuta nascosta “perché il bene si fa ma non si dice”) è valsa al corridore toscano la nomina tra i Giusti di Israele da parte dello Yad Vashem e il conferimento della cittadinanza onoraria postuma.  

Nell’incontro su Aldo Moro, il prof. Verdi dello statista democristiano ha sottolineato la dimensione di uomo di studio e di pensiero, la ricerca di una sintesi tra fede e storia, la passione per la democrazia vissuta attraverso la testimonianza di una politica intesa come ascolto, servizio, mediazione e lungimiranza.
Sono stati anche ripercorsi i tragici giorni del suo sequestro e della sua morte che hanno segnato e cambiato dolorosamente la storia del nostro paese.
L’eredità di Aldo Moro per i nostri giorni, è quella di una fede che illumina la vita anche nei momenti più bui e di una politica che non abdica alla fatica del ragionamento.
La partecipazione gli incontri è stata numerosa, interessata, motivata, come hanno dimostrato gli interventi dei presenti.

PRIMA SETTIMANA DI GREST: giochi e incontri sulla strada del buon Samaritano.

18/6/2018

 
Puntuali, anzi sempre più in anticipo ogni mattina, indossata la divisa e il cappellino della propria squadra, i ragazzi del Grest hanno animato l’intera settimana dell’Oratorio. Tra di essi diversi sono alla prima esperienza, altri hanno già diverse edizioni alle spalle. Come previsto, il caldo non ha mancato di farsi sentire specialmente nelle prime ore del pomeriggio.
È stato bello vivere l’esperienza di questa settimana immersi nel paesaggio del buon samaritano. Quell’uomo era in viaggio come tanti altri, stanco ed accaldato sotto il sole del deserto roccioso di Giuda, quando vide il malcapitato.

I funzionari del tempio avevano visto  ed erano passati oltre, invece lui lo guardò e si fermò. Anche ogni ragazzo del Grest, dal più piccolo al più grande, è stato messo davanti ad un fatto: che uscendo di casa ogni mattina, percorre le strade del nostro quartiere verso l’oratorio, e mentre cammina incrocia volti e incontra persone. Con quale sguardo? Varcata la soglia dell’oratorio, poi, altre storie da condividere e altre amicizie da stringere. Con quale cuore?
Niente filosofie. Quando si parla di fede incarnata si parla di ciò che può “riaprire” il quotidiano. Che bello se anche i genitori che affidano i loro figli all’oratorio cogliessero questo! Mentre corrono al lavoro, dopo aver “piazzato” ciò che hanno di più caro al mondo, sarebbe importante comprendessero che ogni giornata, dalla più ordinaria alla più difficile, offre un’opportunità di salvezza. La questione però è desiderarla e riconoscerla.
Per tutti, allora,  piccoli e grandi, può valere qualcosa del testo pregato insieme: Signore, chiudo questa prima settimana di Grest con un grande grazie per tutte le cose nuove che ho scoperto. Aiutami sempre a migliorare alcuni miei atteggiamenti per diventare un bravo cristiano e un onesto cittadino.


ORARI CANCELLI GREST

8/6/2018

 
Foto

GREST: stop di iscrizioni. Lunedì si comincia

7/6/2018

 
Martedì 5 giugno si sono chiuse le iscrizioni all’edizione 2018 del Grest di San Sebastiano. I numeri sono davvero elevati e molto significativi. Da circa due mesi i ragazzi che animeranno le giornate in oratorio stanno organizzando tutto quanto serve perché l’esperienza possa risultare coinvolgente e fruttuosa. Lunedì mattina le porte dell’oratorio si spalancheranno per accogliere i bambini che per un mese intero “dipingeranno” il quartiere con i loro cappellini colorati. Riscopriranno, attraverso attività, giochi e riflessione quattro verbi importanti con i quali l’uomo abitualmente costruisce le proprie giornate. Osservare, come esploratori esperti, ma anche semplicemente come persone che vogliono tenere gli occhi aperti dinnanzi a tutto ciò che accade. Si chiama indifferenza il primo nemico da affrontare, che spegne lo stupore e appiattisce le giornate. Mentre noi guardiamo tutto ciò che esist anch’esso ci guarda e ci riguarda! Gli animatori questo lo sanno bene, dopo aver partecipato ad una lezione particolare, sulle montagne di Barbiana, nella stessa aula scolastica di don Milani. Il secondo verbo è costruire, cioè trasformare qualcosa in qualcosa d’altro, combinando tra loro gli elementi che la natura mette a nostra disposizione. Qui il secondo antagonista si chiama omologazione, che vorrebbe eliminare le differenze e che pretenderebbe di convincere che i pezzi costruiti in serie sono migliori dei prodotti artigianali. Solo perché immediati e a buon mercato. Il terzo verbo è scambiare. È l’arte del mercante. Uno dei cardini dell’economia e dell’incontro. Non della vuota finanza che riduce l’uomo in cifra. Sant’Omobono, nostro patrono, ci ricorderebbe che anche un mercante animato dallo Spirito può diventare santo! L’ultimo verbo è raccontare. Non con fake news o gossip sterile, ma con la passione di chi ha fatto un’esperienza bella e vuole trasmetterla agli amici. Il buon Samaritano, il Ragazzo della moltiplicazione dei pani e dei pesci insieme al pescatore Simon Pietro, ci aiuteranno a declinare questi verbi alla prima persona plurale, al tempo presente e al modo evangelico.
Foto

FRECCIA: i primi di giugno la tradizionale festa associativa .

3/6/2018

 
Gare, giochi e divertimento, insieme a spiritualità e convivialità. Sono stati questi i pilastri sui quali si è poggiata l’intera giornata del 3 giugno presso l’oratorio di San Sebastiano. È ormai tradizione che la società sportiva Freccia si ritrovi al termine dell’anno sportivo per vivere una giornata di festa. Tutto è iniziato con la celebrazione della Messa nella quale don Michele, assistente spirituale della società sportiva,  non ha mancato di richiamare il valore di “dirsi grazie” davanti all’Eucaristia che è per sua natura memoriale e rendimento di grazie. Anche durante l’omelia il riferimento alla Freccia: “con chi oggi festeggia l’appartenenza alla Freccia voglio condividere questo pensiero: che oggi è giorno di festa ma la verità la festa l’ho vista ieri mattina quando si è stati capaci di uscire di casa per prepararla! La vera festa si è svolta lungo l’anno e, attenzione, non solamente durante le partite vinte o perse ma soprattutto durante gli allenamenti e le riunioni organizzative. La festa non è quando si consuma ma quando si prepara insieme!”.  Al termine della celebrazione tutta la mattina è stata giocata sui campi. Pallavolo e calcio i due sport più praticati, ma anche fantathlon con i più piccolini. Simpatica e avvincente la sfida tra due differenti generazioni, quella dei genitori e quella dei ragazzi allenatori.
Dopo il pranzo condiviso sotto il portico dell’oratorio il presidente Davide ha ufficializzato i ringraziamenti e reso noto i risultati dell’anno associativo nonché le proposte per l’anno venturo.
Interessante coincidenza: il giorno prima della festa la santa sede pubblicava il primo documento ecclesiale che parla di sport intitolato: “dare il meglio di se’”. Da subito il consiglio della Freccia ha pensato di farlo proprio per la riflessione e la futura programmazione.

Foto

CORPUS DOMINI: messa e processione in oratorio

3/6/2018

 
Domenica sera è stata una delle prime vere e proprie sere dei primi di giugno: una di quelle sere chiare in cui il sole esita al momento di calare dietro il Torrazzo, come se non volesse andarsene. Quando la processione si è avviata, era scesa la notte. In chiesa restava solo e aleggiante l’odore dell’incenso. Il Santissimo in alto, simbolicamente sporto verso l’intero quartiere, esibito come un prezioso di cui andare fieri. È indubbiamente scomparsa la solennità d’un tempo, la riverenza ai balconi e la devozione commossa. L’Eucaristia passa tra le case rispettosa. Come in punta di piedi. Come un amico di cui s’ignora il valore e l’affetto. Forse nemmeno chi segue la croce per la strada è pienamente consapevole di quanto stia accadendo. Attenti a dove mettere i piedi, cantano testi mandati a memoria. Uno dice: «Se la strada si fa scura / spero in Lui: mi guiderà». Procedendo in quella prima notte calda, dalla finestra aperta di un appartamento arrivano risate sguaiate: la televisione. Che abbaglia senza illuminare e guida illudendo, senza far sperare. Senza bisogno di alcuna parola, un segno veniva trasmesso ai figli: il nostro Dio è più forte di ogni nostra indifferenza.
Foto

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti