San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

FINE DEL GREST…e ora?

2/7/2018

 
Al termine delle attività in oratorio, sarebbe normale parlare della fine del Grest, ma è indubbiamente più significativo interrogarci sul fine del Grest.
Per tre settimane consecutive, dalla mattina alla sera, un gruppo di trenta adolescenti ha impiegato il proprio tempo a servizio della comunità parrocchiale. Anche loro, come i bambini più piccoli che hanno accompagnato o come i loro coetanei erano in vacanza. Eppure hanno scelto il Grest.

Ogni giornata di Grest, come un mosaico, è stata costruita impiegando tessere di diverso colore. L’azzurro cielo, quello della preghiera, stemperata sulle icone bibliche del buon Samaritano, della moltiplicazione dei Pani e dell’incontro di Simone col Risorto; il verde foglia, simbolo di giovinezza e di effervescenza, componenti fondamentali di ogni laboratorio espressivo realizzato, con la libertà di chi impara divertendosi e sperimenta confrontandosi; il rosso fuoco, quello della sfida competitiva, mai esagerata e tanto meno esaltata; il giallo sole, quello delle temperature estive che non hanno mancato di farsi sentire specialmente nelle ore pomeridiane sul campetto di cemento; c’è stato pure il colore del rimprovero di tanto in tanto, o meglio quello della correzione fraterna, senza la quale non si delineano i contorni delle figure e il disegno non esprime in pienezza ciò che vorrebbe. Sarebbe bello che ogni educatore, dal genitore in giù, sapesse impiegare tutte queste tessere colorate. Stringendo alleanze significative e non delegando ad altri l’arte della composizione. Non è raro vedere opere d’arte incompiute, alcuni bambini e ragazzi cui mancano tessere fondamentali che solo a quest’età è possibile fissare. Accade, però, sempre più frequentemente, di constatare che anche i mosaici più antichi, quelli che stanno alle spalle di quelli dei ragazzi, stanno perdendo tessere. Forse perché il collante è venuto a mancare. Un’efficace miscela di sacrificio, dedizione, rinunce, affetto, fede, modestia, riconoscenza e semplicità. Fine del Grest, o meglio fine del Vangelo che anche al Grest ha preso corpo, forse è rimestare questo efficace impasto che tiene unite le tessere ma che forse è più giusto dire che realizza il Disegno che Dio ha pensato di realizzare con noi.

CAMPO ESTIVO ADOLESCENTI

2/7/2018

 
Mancano pochi giorni all’avventura degli adolescenti sull’Isola d’Elba. Un campo estivo proposto per riflettere su alcuni cardini fondamentali della vita umana e cristiana, in un’età di passaggio non priva di rischi e di abbagli. Al nutrito gruppo di ragazzi che vi parteciperanno saranno proposti ogni giorno una riflessione e alcuni momenti di preghiera. Il resto della giornata sarà illuminato dal mare cristallino e della bellezza dell’Isola. Anche il campo estivo, come il Grest e il percorso di catechesi si propone come un’occasione per stringere alleanza con le famiglie, siglando un patto educativo che mai si deve dare per scontato. 
Foto

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti