San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

La bellezza salverà il mondo Preadolescenti alla mostra su Antonello da Messina

1/5/2019

 
Sabato 6 Aprile per i preadolescenti della parrocchia è stata una giornata sicuramente fuori dai loro schemi. Sono stati accompagnati alla mostra di Antonello da Messina a Milano che propone una straordinaria rassegna dei capolavori del grande artista del Rinascimento.
Foto
Ancor oggi considerato una delle figure più enigmatiche e al contempo più celebri del Quattrocento italiano, Antonello da Messina fu un eccellente ritrattista. Fu tra i primi sperimentatori dell'utilizzo della pittura ad olio, capace di donare una vivacità e un realismo che ancora oggi, a distanza di mezzo millennio, rende i suoi ritratti tra i più belli che la storia dell'arte europea abbia mai realizzato, in cui alla fedeltà rappresentativa si associa una capacità unica di penetrazione psicologica dell'individuo ritratto.
Dotati di audioguide i ragazzi hanno potuto ammirare tra gli altri il San Girolamo nello studio, la Crocifissione proveniente da Sibiu in Romania e il celeberrimo Ritratto d’uomo dall’enigmatico sorriso, ma anche lasciarsi affascinare dall’Annunciata, autentica icona, con lo sguardo e il gesto della Vergine rivolti alla presenza misteriosa che si è manifestata, e dall’ Ecce Homo (Cristo alla colonna), in grado di sollecitare in ogni spettatore emozioni e sentimenti.
Questa uscita con i ragazzi è nata dalla convinzione dell’urgenza di farli accedere alla bellezza in un mondo spesso disordinato e così poco propenso ad avvicinarli al bello.
Insegnargli a fermarsi, in questa fretta di vivere, per prestare attenzione alla bellezza e amarla, perché essa ci aiuta a “uscire dal pragmatismo, dalla logica del consumismo”. Scrive papa Francesco nella Laudato sii: “Quando non si impara a fermarsi (sospendere la corsa), ad ammirare ed apprezzare il bello non è strano che ogni cosa si trasformi in oggetto di uso e di abuso”.
Lasciamo spiragli alla bellezza! Il suo ruolo non è solo dare emozioni, ma ancor di più aprire orizzonti.
“In chi contempla la bellezza – scrive Papa Francesco in Laudato sii – si compie il salto verso una certa pienezza propriamente umana”.
La bellezza umanizza, allarga l’anima.
Allora è importante insegnare ai ragazzi a fermarsi, e contemplarla: perché lì è raccolto il senso dell’essere. Contemplare un’opera d’arte non cambia il mondo ma insegna a vederlo in modo nuovo.
E osservare 15 adolescenti rapiti per un’ora intera dalle opere d’arte, in ascolto attento e silenzioso delle audioguide, porta tanta speranza.

I commenti sono chiusi.

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti