San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

GENITORI A CONFRONTO, sabato sera il terzo incontro su tematiche adolescenziali

24/2/2018

 
Sabato sera 24 febbraio una quarantina di genitori di preadolescenti si sono incontrati in oratorio per lasciarsi  interrogare su quale ruolo oggi debbano avere nell’educazione affettiva dei loro figli.
L’incontro dal titolo “Una fisicità da riscoprire” si è  sviluppato in continuità con l’incontro precede “Una corporeità  da salvaguardare” sulle relazioni corporee in mondo virtuale. L’uso massivo delle nuove tecnologie influenza infatti anche la sfera emotiva e affettiva dei figli.
Nella condivisione dei lavori di gruppo emerge che attraverso l’uso dei social network i ragazzi possono imparare un culto esasperato del proprio corpo, che deve apparire perfetto, privo di imperfezioni e che i figli attraverso queste nuove tecnologie hanno a disposizione contenuti più fruibili, anche e soprattutto immagini poco adatte alla loro età.
Sollecitati da emozioni forti caratteristiche della loro età, sono indotti dalle nuove tecnologie all’azione immediata tramite un click; ma, la durata infinitesimale di un click, preclude loro l’uso della parte cognitiva del cervello, che permette di integrare le eccitazioni forti con la presa di coscienza delle conseguenze che le azioni, soprattutto nell’area della sessualità, hanno per se e per gli altri. Tutto questo più che in passato richiede l’intervento dei genitori.
Don Michele ha guidato la riflessione ricordando che nel dialogo si può  insegnare  ai figli a darsi il tempo della ponderazione. Li ha invitati ad aiutare i figli a conoscersi perché “per stare insieme a qualcuno bisogna innanzitutto essere qualcuno” e ricordando loro che  il nostro essere persona è un impasto di corpo e anima inscindibile. Li ha sollecitati ad insegnare loro che la conoscenza dell’altro è scoperta della differenza e della complementarietà; è scoperta della sacralità del corpo da rispettare e mai considerare oggetto o bene di possesso. Da qui l’invito a creare alleanze tra di loro per non vivere la solitudine su questi temi. È necessario liberare la libertà dai condizionamenti esterni e dalle mode. Ma soprattutto insegnare ai figli ad essere liberi per aprirsi ad un progetto di vita grande che Dio ha pensato per loro. A conclusione dell’incontro un momento conviviale ha sancito in amicizia la bella serata.


I commenti sono chiusi.

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti