San Sebastiano
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti

DOTTOR EMILIANI: non si può decidere oggi per domani quando si parla di fine vita

24/3/2018

 
Una legge «che incide profondamente sulla relazione fra medico e paziente» ha osservato il dott. Paolo Emiliani nell’intervento tenuto a San Sebastiano per illustrare la legge sulle disposizioni anticipate di trattamento.
Questa legge, entrata in vigore lunedì 5 Febbraio, ha assunto come centrale il principio di autodeterminazione a discapito di quello di indisponibilità della vita. Si comprime il carattere di beneficialità del rapporto medico-paziente in nome del principio astratto del consenso imprescindibile del paziente.
L’utilizzo delle parole scelte, spiega il dott. Emiliani, risulta interessante: quelle che nel codice deontologico vengono definite “dichiarazioni anticipate di trattamento” nella legge diventano “disposizioni anticipate di trattamento”, dando ad esse un carattere di perentorietà e di vincolatività senza precedenti.

Questa legge cerca di immaginare come, un paziente oggi in buona salute, possa ritrovarsi domani in condizioni di malattia; e chiede di decidere oggi, in salute, che terapie vorrà o non vorrà accettare nel momento in cui si troverà malato. In questo modo il soggetto coinvolto potrebbe correre il rischio di trovarsi “intrappolato” da una disposizione rilasciata precedentemente, in un momento diverso da quello in cui la disposizione stessa diventa efficace. Il problema è questo: si può decidere oggi per domani?
Questo provvedimento, spiega ancora il dott. Emiliani, “introduce una fenditura nella tutela del diritto alla vita”, che è il primo passo verso un piano inclinato che ha condotto a un aumento esponenziale dei casi di “dolce morte” in paesi come Olanda, Gran Bretagna e Belgio.
Un ulteriore passaggio pericoloso, ha aggiunto, è quello sull’alimentazione e l’idratazione artificiali: sono sostentamenti vitali di base o sono una terapia che il paziente può decidere di sospendere? Tutto si gioca sulla differenza tra i concetti di terapia e di cura. Se la prima esprime l’insieme dei presidi e dei rimedi per curare una malattia, la seconda evidenzia l’intenzione di farsi carico del malato in quanto persona. Ma, conclude il dott. Emiliani, al medico è richiesto di mirare sempre al vero bene del paziente, ricordando che ogni malato porta con sé il valore di una vita unica ed irripetibile, e soffre una paura che condiziona ogni scelta: sentirsi abbandonato.


I commenti sono chiusi.

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018

    Categorie

    Tutto
    Approfondimenti
    Appuntamenti
    Catechismo
    Grest
    In Oratorio
    Quaresima
    Riflessioni Con Giovani E Famiglie

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Articoli
  • Liturgia
    • Orari messe
    • Turni dei lettori
    • Gruppo chierichetti
  • Carità
  • Contatti